divorzio

“Tar Condanna l’Agenzia delle Entrate” Rapporti di privacy e diritto di accesso tra ex coniugi

Tar Puglia, sez. II Lecce, sentenza n. 1419/15; depositata il 29 aprile

Presidente Trizzino – Estensore Lattanzi

Fatto e diritto

La ricorrente, separata dal marito con sentenza emessa il 15 dicembre 2009 e passata in giudicato l’11 luglio 2010 e dal quale aveva avuto in costanza di matrimonio due figli attualmente minorenni, ha presentato all’Asl la richiesta di ottenimento delle esenzioni della partecipazione alla spesa sanitaria per se stessa e per i propri figli, con lei conviventi e inseriti nel proprio stato di famiglia.

La ricorrente, venuta a conoscenza che i figli erano stati posti totalmente a carico dall’ex coniuge, sia in merito al recupero delle spese mediche che alla detrazione dei figli a carico per gli anni dal 2006 al 2013, il 23 ottobre 2014, ha chiesto alla Agenzia delle Entrate “di poter accedere alla dichiarazioni dei redditi periodo di imposta 2006/2013” dell’ex coniuge, precisando che “tale richiesta si rende necessaria per la difesa dei propri diritti e per iniziare un’azione generale di indebito arricchimento …, poiché non ha osservato le condizioni generali della sentenza … per il recupero delle spese mediche dei minori e per le detrazioni reddituali dei figli stessi”.
L’Agenzia delle Entrate ha negato la richiesta di accesso in quanto il coniuge separato non aveva autorizzato la suddetta richiesta sostenendo che il giudizio di cessazione degli effetti civili è stato rinviato per la precisazione delle conclusioni e che nel corso del giudizio erano stata depositata la documentazione fiscale.
La ricorrente ha impugnato il diniego e ha chiesto l’accertamento del diritto all’accesso, deducendo i seguenti motivi: Violazione e/o falsa applicazione degli artt. 2, 3, 22 e ss. L. 241/1990; violazione e/o falsa applicazione del d.lgs. 196/2003; violazione dei principi di trasparenza e pubblicità dell’azione amministrativa; eccesso di potere per sviamento; contraddittorietà della motivazione; carenza di istruttoria; ingiustizia manifesta.
Deduce la ricorrente: che la documentazione non è stata mai depositata nei giudizi civili; che sussiste un interesse diretto e concreto; che non sussiste una tutela della riservatezza, atteso che lo stesso controinteressato afferma di aver già fornito i dati; che nella procedura di separazione viene stabilita la contribuzione dei coniugi in ragione della metà delle spese sanitarie; che la documentazione è necessaria per la difesa in giudizio.
L’Amministrazione ha rilevato: che in rapporto al diritto alla riservatezza, la richiesta di accesso deve indicare la specifica connessione con gli atti di cui si chiede l’accesso; che non è stata dimostrata la necessità della conoscenza dei documenti richiesti; che non è stata dimostrata alcuna azione giudiziale intrapresa dalla ricorrente; che la ricorrente avrebbe dovuto dimostrare di non aver potuto fruire delle detrazioni.
La ricorrente, con memoria del 2 aprile 2015, ha controdedotto alle osservazioni dell’Amministrazione.
Nella camera di consiglio del 15 aprile 2015 il ricorso è stato trattenuto in decisione.
Il ricorso è fondato.
È da rilevare anzitutto che va escluso che l’amministrazione possa legittimamente assumere quale unico fondamento del diniego di accesso agli atti la mancanza del consenso da parte dei soggetti controinteressati, atteso che la normativa in materia di accesso agli atti, lungi dal rendere i controinteressati arbitri assoluti delle richieste che li riguardino, rimette sempre all’amministrazione destinataria della richiesta di accesso il potere di valutare la fondatezza della richiesta stessa, anche in contrasto con l’opposizione eventualmente manifestata dai controinteressati (Tar Reggio Calabria, sez. I, 16 marzo 2015, n. 281).
Costituisce poi avviso pacifico e costante della giurisprudenza quello per cui il diritto di accesso deve prevalere sull’esigenza di riservatezza di terzi quando esso sia esercitato per consentire la cura o la difesa processuale di interessi giuridicamente protetti e concerna un documento amministrativo indispensabile a tali fini, la cui esigenza non possa essere altrimenti soddisfatta (Cons. St., Ad. Plen. 2 aprile 2007, n. 5).
Tale diritto per essere riconosciuto ha bisogno della dimostrazione che vi sia una “rigida necessità” e non una “mera utilità” dell’acquisizione del documento richiesto allorquando quest’ultimo concerna terzi ed il richiedente l’accesso documentale non sia parte del procedimento (Cons. St., sez. IV, 20 settembre 2012, n. 5047).
Nel caso in esame possono ritenersi sussistenti tutti i presupposti individuati dalla giurisprudenza in quanto l’accesso documentale richiesto concerne atti rilevanti e determinanti per la tutela delle posizione giuridica della richiedente, siccome idonei a dimostrare, nella specie, la sussistenza di deduzioni sia in merito al recupero delle spese mediche che alla detrazione dei figli a carico per gli anni dal 2006 al 2013.
E questo anche alla luce del disposto dell’art. 24 l. 241/1990, che al comma 7 stabilisce la necessità che sia “… garantita ai richiedenti la visione degli atti dei procedimenti
amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere il loro stessi interessi giuridici… “.
Così pure la circostanza che, nella specie, l’acceso sia richiesto per documenti fiscali del controinteressato non può costituire impedimento ex se all’esercizio del relativo diritto poiché una corretta interpretazione del divieto di accesso agli atti del procedimento tributario, sancito dal già citato art. 24, che sia conforme ad una lettura costituzionalmente orientata di tale divieto, non può non condurre al convincimento che l’inaccessibilità a tali specifici atti è limitata, temporaneamente, alla sola fase di pendenza del procedimento tributario che è circostanza che, nella specie, non risulta sussistente (Cons. St., 5047/2012 cit.).
Inoltre, nelle controversie in materia di accesso ai documenti il giudice amministrativo non è tenuto a verificare la consistenza delle future aspettative giudiziarie del soggetto che propone il ricorso di cui all’art. 116 c.p.a., dovendosi solo accertare che non sussista un palese difetto di legittimazione/interesse alla visione degli atti oggetto di istanze di accesso denegate dalla amministrazione o che non ricorrano fattispecie di esclusione del diritto di accesso (Tar Ancona, sez. I, 6 marzo 2015, n. 200).
In conclusione, va dunque dichiarata l’illegittimità del rifiuto opposto dall’Amministrazione intimata e conseguentemente ordinato allo stessa di esibire i documenti oggetto dell’istanza ostensiva, con facoltà per la ricorrente di estrarre copia di quelli di ritenuta utilità.
Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce – Sezione Seconda, definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie, e, per l’effetto, ordina alla Agenzia delle Entrate di esibire i documenti oggetto
della richiesta di accesso agli atti del 9 ottobre 2014 avanzata dalla ricorrente, con facoltà per la stessa di estrarne copia.
Condanna l’Agenzia delle Entrate al pagamento delle spese processuali che liquida in euro 700,00 (settecento) oltre accessori di legge.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.

0 commenti

Lascia un Commento

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento